Euleria Lab: Laboratorio portatile di biomeccanica

Euleria lab è un software medicale in classe lla (MDR 2017/745) che affianca i professionisti nel loro lavoro di tutti i giorni con i pazienti.

Un laboratorio portatile di biomeccanica che garantisce la massima accuratezza delle misurazioni e un approccio sartoriale alla riabilitazione dei pazienti.

Grazie all’interazione con i più accurati sensori inerziali indossabili disponibili sul mercato, un dinamometro di ultima generazione e pedane sensorizzate, Euleria lab consente ai professionisti del movimento di effettuare esercizi con biofeedback, valutazioni oggettive e acquisizioni di movimenti liberi con i propri pazienti.

Domini applicativi

ORTOPEDICO
riabilitazione post – protesi, infortuni arti inferiori e superiori, problematiche colonna.

NEUROLOGICO
post-ictus, Parkinson, sclerosi multipla, atassia, malattie neurodegenerative.

SPORTIVO
ritorno allo sport dopo ricostruzione LCA, prevenzione infortuni, performance.

GERIATRICO
sarcopenia, disturbi dell’equilibrio, prevenzione cadute, gestione fragilità.

Esercizi

Il principio del biofeedback

Grazie al biofeedback visivo-uditivo in tempo reale, il paziente prende consapevolezza del movimento e impara a eseguirlo correttamente, evitando i compensi.

Dal punto di vista clinico, il biofeedback potenzia la plasticità neurale, favorendo la riorganizzazione delle reti neurali e il ripristino dei pattern motori.

La modalità exergame motiva li paziente durante tutto il processo, migliorando la compliance al trattamento.

Database di esercizi

La libreria di 350+ esercizi copre tutti i distretti corporei e permette di lavorare su diversi obiettivi: equilibrio, forza, mobilità, trasferimento carico e funzionale.

Il professionista può personalizzare ogni task motorio per adattarlo alle esigenze del singolo paziente, scendendo nel dettaglio dei parametri di range articolare, distribuzione del carico fino alla tolleranza nell’identificazione dei compensi.

Gli esercizi possono essere combinati in sequenze per indicazioni specifiche al fine di semplificare l’integrazione della tecnologia nella pratica quotidiana del centro.

Risultati e report

Dopo le secuzione degli esercizi, i risultati vengono elaborati automaticamente e resi disponibili per la consultazione in qualsiasi momento:

  • parametri generali; numero di serie e ripetizioni effettuate, punteggio raggiunto
  • escursione angolare (ROM)
  • distribuzione del carico in senso antero-posteriore e medio-laterale
  • compensi primari e secondari registrati

I report possono essere inviati via email in formato PDF o CSV.

ROM: range of motion

Euleria lab consente di effettuare accurate valutazioni di capacità articolare sia in modalità attiva che passiva:

  • caviglia
  • ginocchio
  • anca
  • lombare
  • spalla e gomito
  • cervicale

riportando, oltre al dettaglio dei valori angolari raggiunti, gli indici di simmetria e la distanza dai dati normativi presi d a letteratura.

Equilibrio

Grazie alla pedana stabilometrica e a un sensore inerziale posizionato sul tronco, euleria lab consente di effettuare valutazioni di equilibrio statico bipodalico (Romberg test occhi aperti/occhi chiusi) fornendo:

  • analisi del C.O.P. (centro di pressione) e relativa traiettoria e parametri (sway, rms)
  • analisi del C.O.M. (centro di massa) e relativa traiettoria e parametri (valore medio e massimo di inclinazione del tronco sul piano sagittale e frontale)

Gait

La valutazioni del cammino (camminata rettilinea, camminata con turn e Timed Up and Go test) viene effettuata grazie a 2 sensori inerziali posizionati sul collo di entrambi i piedi e un algoritmo sviluppato in collaborazione con l’Università Sapienza che fornisce una stima accurata di:

  • parametri spaziali: (lunghezza del passo e del semi-passo, asimmetria spaziale)
  • parametri tempora: (fase di appoggio suddivisa in 3 sotto-fasi, fase di oscillazione, fase di doppio supporto, asimmetria temporale
  • parametri generali: distanza percorsa, numero di passi, velocità

FRP: fall risk predictor

Test scientificamente validati:

  • 5 volte da seduto a in piedi
  • valutazione della mobilità e dell’equilibrio
  • Mezzo giro
  • Passo alternativo

che fornisce una profilazione dell’utente in termini di equilibrio-forza-mobilità e un indice di rischio caduta statico e dinamico sulla base del confronto con dati normativi suddivisi per genere e fascia d’età tratti da letteratura scientifica di riferimento.

RTS: return to sport

Batteria di 7 test sviluppata in collaborazione con il Dr. Fink e l’Università di Innsbruck per valutare la performance degli arti inferiori in termini di:

  • stabilità
  • forza
  • agilità
  • velocità

La valutazione offre un indicatore scientificamente validato per li return to sport dopo ricostruzione LCA basato sul confronto con dati normativi suddivisi per genere e fascia d’età.

Forza

La valutazione della forza muscolare, effettuata grazie al dinamometro, rappresenta un parametro essenziale della valutazione funzionale del movimento.

Euleria lab consente le valutazioni di forza muscolare massimale delle seguenti aree:

  • Cervicale
  • Toracico
  • Core
  • Mano
  • Coscia
  • Cingolo scapolare
  • Braccio
  • Avambraccio
  • Gamba
  • Piede

Acquisizioni libere

lI modulo di acquisizioni libere permette di registrare movimenti liberi nello spazio, selezionando il numero di sensori che si vogliono utilizzare e le articolazioni o i segmenti di interesse.

Il professionista può osservare in tempo reale i valori angolari sui diversi piani dello spazio (frontale, sagittale e orizzontale).

Al termine dell’acquisizione è possibile esportare un file contenente tutti i valori angolari registrati durante l’acquisizione.

Risultati e report

Ogni valutazione genera automaticamente un report pdf di alto valore clinico e allo stesso tempo di facile lettura sia per il professionista che per il paziente.

lI report riassume le informazioni generali sull’attività svolta, il dettaglio dei risultati registrati e la distanza dai dati normativi presi d a letteratura.

I professionisti possono inviare via email i risultati ed esportarli anche in formato CSV se hanno necessità di lavorare sui dati grezzi a scopo, ad esempio, di ricerca clinica.

Euleria link – il gestionale web

Euleria link è li gestionale web dedicato al professionista e comune a tutte le soluzioni di Euleria Health.

Consente di:

  • gestire i dati personali dei pazienti nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e sicurezza dei dati (GDPR)
  • creare e personalizzare sessioni di esercizi
  • verificare i risultati di esercizi e valutazioni (con report pdf e csv)
  • rimanere in contatto con i propri pazienti che hanno scaricato l’app euleria mylink tramite chat, videochiamate, questionari, esercizi a domicilio e suggerimenti per li percorso riabilitativo

Confronti

All’interno di Euleria link il professionista ha la possibilità di confrontare automaticamente i risultati del paziente nel tempo e/o con altri pazienti.

Gruppi

ll professionista può associare il paziente a uno o più gruppi per avere un confronto dei risultati con i propri database di riferimento.

Accessori

Laptop dedicato con
software pre-installato e
telecomando.

Kit di sensori inerziali e
kit di fasce elastiche.

Pedana stabilometrica
con supporto instabile.

Dinamometro
per valutazione della forza
muscolare

Pedana propriocettiva (euleria lab performance)

Kit di ostacoli (euleria lab performance)

Validazione scientifica

Euleria lab è stato sviluppato e continua a d evolversi avvalendosi di collaborazioni con rinomati professionisti, cliniche, università e istituti di ricerca quali il Laboratorio di Analisi del Movimento del Rizzoli di Bologna, la Fondazione Santa Lucia, la Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Chieti, l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Innsbruck.

Numerosi sono gli articoli scientifici relativi alla validazione della tecnologia di euleria lab e della sua efficacia clinica su diverse tipologie di pazienti.

Video

Condividi