Data
29 Novembre 2025
Orario
9:00 / 18:00
Dove
IRCCS Maugeri Bari
Il 29 novembre 2025 a Bari si terrà il Corso teorico-pratico gratuito sulle Onde d’Urto Extracorporee (ESWT), dedicato al trattamento delle principali patologie muscoloscheletriche dell’arto inferiore.
Un appuntamento formativo di alto livello rivolto a professionisti della riabilitazione, medici e fisioterapisti, che desiderano approfondire sia gli aspetti teorici sia l’applicazione pratica delle onde d’urto in ambito clinico.
Il programma, strutturato in sessioni frontali e laboratori pratici, guiderà i partecipanti dall’inquadramento scientifico e fisiologico delle ESWT fino alla sperimentazione diretta delle tecniche su casi clinici e modelli anatomici.
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso: per garantire la qualità delle esercitazioni pratiche i posti disponibili sono limitati.
👉 Iscriviti subito per riservare il tuo posto e vivere un’esperienza formativa completa, tra aggiornamento scientifico e pratica clinica sul campo.
Programma della giornata
09:00 – 09:30 | Apertura lavori e inquadramento clinico-terapeutico
- Obiettivi didattici della giornata formativa
- Inquadramento generale delle onde d’urto extracorporee (ESWT) nel contesto della riabilitazione delle patologie muscoloscheletriche
- Analisi critica delle principali linee guida internazionali
09:30 – 10:15 | Fisiologia e meccanismo d’azione delle onde d’urto
- Differenziazione tra onde d’urto focali (FSWT) e radiali (RSWT)
- Meccanismi biologici principali:
- Meccanotrasduzione cellulare
- Modulazione neurovascolare (effetto antalgico)
- Attivazione vie di segnalazione (VEGF, eNOS)
- Effetto cavitazionale e trattamento delle calcificazioni
- Classificazione energetica: bassa, media e alta intensità (mJ/mm²)
10:15 – 10:30 | Pausa caffè
10:30 – 11:15 | Anatomia funzionale e biomeccanica delle sedi di trattamento
Integrazione clinico-anatomica e strumentale delle principali strutture interessate da patologie trattabili con ESWT:
- Tendine d’Achille (inserzionale e non)
- Fascia plantare
- Tendine rotuleo
- Lesioni muscolari
11:15 – 12:30 | Trattamento delle patologie con ESWT – Evidenze ed esperienza clinica
Analisi delle principali condizioni cliniche:
- Tendinopatia achillea
- Fascite plantare
- Tendinopatia rotulea (Jumper’s knee)
- Lesioni muscolari
Per ciascuna patologia:
- Epidemiologia e diagnosi differenziale
- Timing terapeutico: fase acuta, subacuta, cronica
- Protocolli applicativi: tipo di onda, intensità, frequenza, numero sedute
- Integrazione con esercizio terapeutico e modulazione del carico
- Rassegna delle evidenze scientifiche (RCT e metanalisi)
12:30 – 13:00 | Presentazione di casi clinici selezionati
- Valutazione clinica iniziale
- Parametri terapeutici utilizzati
- Risposta clinica al trattamento
- Follow-up
13:00 – 14:00 | Pausa pranzo
14:00 – 17:00 | Sessione pratica e interattiva
14:00 – 14:30 | Utilizzo clinico dell’apparecchiatura
Dimostrazione dal vivo con apparecchiatura radiale e/o focale:
- Setting parametri: energia (Bar, mJ/mm²), frequenza (Hz), numero impulsi
- Tecnica di applicazione:
- Localizzazione zona target
- Posizionamento del paziente
- Gestione della percezione dolorosa
- Scelta testina
14:30 – 16:30 | Laboratorio pratico
Esercitazioni a piccoli gruppi con simulazioni cliniche su colleghi o modelli anatomici:
- Localizzazione ecoguidata/clinica
- Identificazione trigger point
- Scelta tra onde radiali e focali
- Discussione variabili individuali di trattamento
16:30 – 17:00 | Discussione finale e Conclusioni
- Riepilogo dei contenuti trattati
- Discussione libera e Q&A