Data
18 Maggio 2024
Orario
8:30 - 17:30
Dove
Sala Stampa (ingresso porta n.1) – Stadio San Nicola (BA)Prezzo e Iscrizione
Iscrizioni chiuse.
Iscrizioni chiuse.
In un’epoca in cui sempre più persone scelgono di adottare uno stile di vita attivo e salutare, la corsa diventa un elemento chiave per mantenere il benessere fisico. Tuttavia, l’impiego errato delle tecniche di corsa o la mancanza di consapevolezza possono portare a diverse patologie muscoloscheletriche e lesioni.
Obiettivi del Seminario
Approccio multidisciplinare alle patologie della corsa, attraverso il coinvolgimento di esperti nel campo della fisioterapia, preparazione atletica, riabilitazione e medicina sportiva.
Esploreremo le ultime ricerche e metodologie per la prevenzione, la diagnosi e la gestione delle lesioni legate alla corsa, con un’enfasi particolare sulla collaborazione interdisciplinare.
Agenda:
La Scienza della Corsa: Un’analisi approfondita delle meccaniche e delle biomeccaniche coinvolte nella corsa, presentata da esperti in fisiologia dell’esercizio.
Prevenzione delle Lesioni: Approfondiremo le strategie di prevenzione, concentrandoci su allenamento, riscaldamento e approcci fisioterapici mirati a ridurre il rischio di lesioni.
Diagnosi e Valutazione: Metodi avanzati di diagnosi delle patologie della corsa, inclusi strumenti di imaging e valutazioni biomeccaniche.
Gestione e Riabilitazione: Approcci integrati alla gestione delle lesioni da corsa, con focus su protocolli di riabilitazione personalizzati.
L’Importanza dell’Approccio Multidisciplinare: Panel di discussione con esperti provenienti da diverse discipline per illustrare l’importanza della collaborazione interdisciplinare nella gestione delle patologie della corsa.
Destinatari
Il seminario è rivolto a fisioterapisti, chinesiologi, medici sportivi, podologi e a tutti coloro interessati a ampliare le proprie conoscenze sull’approccio multidisciplinare alle patologie della corsa.
Moderatori
- Prof Andrea Santamato – Università di Foggia
- Prof Andrea Bernetti – Università di Lecce
- Dott. Paolo Amico – Medicina dello sport Policlinico di Bari
Programma
ORE 8:30 – Registrazione partecipanti.
ORE 9:00
Dr. Stefano Rocco
Fisioterapista, Osteopata e Chinesiologo
La Diamagnetoterapia nei casi complessi: dalla micro chirurgia ricostruttiva alla traumatologia ortopedica.
ORE 9:45
Maurizio Gioda
Fisioterapista e Osteopata
Le terapie Laser e criogene nelle tendinopatie e lesioni Muscolari.
ORE 10:30
Roberta Cagnetta
Fisioterapista
Il lavoro in dinamica con la tecarterapia Winback.
ORE 11:15 – Coffee Break
ORE 11:45
Fred Morini
Fisioterapista del campione olimpico, osteopata, psicologo
Uno, Nessuno, Centomila: Corpo & Mente per Vincere.
ORE 12:30
Davide Zottola
Fisioterapista
Utilizzo delle onde d’urto nelle patologie dell’arto inferiore (dalla fascite alle patologie del tibiale).
ORE 13:15 – Lunch Break
ORE 14:15
Raffaele Callea
Fisioterapista Olimpionico FIDAL
L’atleta professionista: esperienze olimpioniche.
ORE 14:30
Fabio Martino
Medico radiologo
Il ruolo dell’imaging nella patologia MSK da sport nella corsa.
ORE 15:15
Claudio Centrone
Chinesiologo e Posturologo
Fino al traguardo: prevenzione e rieducazione attraverso l’esercizio isoinerziale e con biofeedback.
ORE 16:00
Aldo Chiari
Chinesiologo e posturologo
Utilizzo dell’elettromiografo di superficie nella valutazione della corsa.
ORE 16:45
Pasquale Rizzi – Antonio Del Mastro
Podologi
Valutazione cinetica e cinematica del gesto sportivo.
ORE 17:30
Gaetano Tripoli
Biologo molecolare
IL MICROBIOMA: incidenza della flora microbica nella prestazione sportiva.
Non perdere questa incredibile occasione per approfondire la tua conoscenza, potenziare le tue competenze e creare rete con professionisti del settore!