Data
24 febbraio 2018
Orario
9:00 / 17:00
Dove
Bari (Stadio San Nicola)Prezzo e Iscrizione
Corso già svolto.
Il corso è focalizzato su come riuscire a differenziare il dolore in fisioterapia definendone l’origine: neurologica, strutturale, viscerale per impostare il corretto approccio terapeutico.
Programma
9:00
Registrazione dei partecipanti
9:30
Presentazione corso e introduzione.
Prof. Andrea Santamato – Prof.ssa Angela Notarnicola
10:00
Introduzione e definizione del Dolore.
Suddivisione in 4 grandi gruppi:
- Dolore nocicettivo
- Dolore neuropatico
- Dolore misto
- Dolore psicogeno
Dolore somatico profondo (primo gruppo):
- dolore da usura / infiammazione
- dolore da TP
- dolore da lesione muscolare (distinzione contrattura, stiramento e strappo)
Dr. FT. DO Daniele Le Grottaglie
11:00
Pausa caffè
11:30
Terapia manuale ed esercizio terapeutico.
Definizione del dolore viscerale e distinzione tra:
- Dolore viscerale puro
- Dolore viscerale parietale
- Dolore misto
- Dolore riferito
- Dolore proiettato
Dr.ssa FT DO Patrizia Tinelli
12:30
Diagnosi differenziale nel dolore di spalla: come imparare a discriminarlo e a trattarlo. Simulazione pratica
Dr. FT. DO Daniele Le Grottaglie
13:00
Le onde d’urto nel Low Back Pain.
Prof.ssa Angela Notarnicola
13:30
Pausa pranzo
14:30
Dolore muscolare e terapia strumentale (Tecarterapia, Diamagnetoterapia).
Dr.ssa FT Roberta Cagnetta
15:00
L’utilizzo delle vibrazioni nel dolore.
Dr. Cristian Avvantaggiato
15:30
Trattamento del dolore muscolo-scheletrico.
Aspecifico: evidenze scientifiche e proposte terapeutiche.
Dr. FT. DO Luca Barni
16:00
Trigger Points Therapy Tools.
Dr.ssa FT Roberta Cagnetta
16:15
L’applicazione del taping nel dolore.
Dr.ssa FT Angelica Denichilo
16:30
Conclusione e dibattito